Consulenza GDPR 679/16 Privacy Europea
Nuovo regolamento europeo obbligatorio dal 25 maggio 2018, che fare?
La nuova disciplina impone ai soggetti che trattano dati sensibili di garantire il rispetto dei principi in essa contenuti, ma anche di essere in grado di comprovarlo, adottando una serie di strumenti che lo stesso GDPR indica, partendo da un’attenta valutazione di rischi e impatti, con una pianificazione fin da subito di una serie di attività che possono comportare modifiche culturali, organizzative e tecnologiche.
Raccomandiamo a tutte le realtà, aziendali e private, di valutare attentamente l’obbligo di adempiere alle varie misure previste dal suddetto regolamento, ai fini di evitare ogni conseguenza amministrativa e sanzionatoria che possa verificarsi, in base ai parametri stabiliti dallo stesso.
Non da ultimo si fa presente che nel caso in cui la Vostra realtà professionale non fosse conforme a quanto previsto dal GDPR, potrebbe esporsi a richieste risarcitorie da parte di chi assumesse di avere subito un pregiudizio derivante da un illecito (o comunque non adeguato) trattamento dei propri dati personali.
Sarà opportuno, pertanto, predisporre dovuti sistemi di archiviazione dei dati, un’adeguata informativa da far preventivamente visionare ai clienti e un dettagliato modulo per il consenso, in aggiunta alla nomina di un Data Protection Officer.
L’aggiornamento della propria attività in base alle ultime direttive dell’UE è sinonimo di professionalità e attenzione rispetto al proprio cliente o utente in genere.
Lo Studio Legale dell’Avvocato Calvello è in grado di fornire un parere valutativo per verificare preventivamente la vostra situazione in merito al trattamento dei dati, e fornire successivamente assistenza per l’adeguamento in base alle previsioni del GDPR.